
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO PER VERNICIARE
Verniciare una superficie di metallo, rimuovere la ruggine che si forma su di essa con il passare del tempo, applicare l’antiruggine e i primer, sono tutte operazioni apparentemente semplici se si ha appena un po’ d’esperienza, ma che non devono trarre in inganno.
Potenzialmente, infatti, sono anche molto pericolose per l’organismo, in particolare se non ci si avvale dell‘abbigliamento necessario previsto proprio per lavorazioni di questo tipo.
I vapori e le polveri di vernici e solventi sono prodotti chimici spesso tossici, come nel caso delle resine acriliche o vinili o dei poliuretanici. Per questo è assolutamente indispensabile non sottovalutare l’importanza di un’attrezzatura adeguata quando si decide di verniciare un manufatto in metallo o in altri materiali.
Guanti, mascherina e occhiali e non solo
Guanti, mascherina e occhiali sono i Dispositivi di Protezione Individuale più importanti e comuni: la loro funzione è infatti quella di proteggere le parti più sensibili che possono essere esposte all’azione dei prodotti chimici presenti nelle vernici e negli smalti utilizzati, cioè gli occhi, la bocca e la pelle delle mani.
Un’altra opzione, auspicabile soprattutto quando la superficie da verniciare è di una certa estensione, è quella di dotarsi di una tuta da lavoro completa, peraltro l’unico modo per essere del tutto sicuri che la vernice non finisca su una parte del corpo non protetta.
Le tute protettive hanno solitamente una superficie liscia e repellente, che impedisce l’adesione delle particelle solide, fornendo un’efficace barriera contro i microelementi di ogni dimensione.
Naturalmente è necessario che le tute stesse non siano realizzate con materiali nocivi: un esempio di tute di qualità sono quelle create utilizzando fibre di polietilene.
Un altro requisito dei Dispositivi di Protezione Individuale è che resistano il più possibile all’abrasione e allo sfilacciamento, anche quando sono sollecitati da lunghe ore di lavoro.
Protezione su misura
Oltre alle tute da lavoro, alle mascherine, ai guanti e agli occhiali, i Dispositivi di Protezione Individuale in caso di verniciatura possono essere anche di altri tipi, destinati per esempio a salvaguardare altre parti del corpo che possono essere sollecitate durante il lavoro.
Oggi sul mercato esistono anche grembiuli, camici, copri stivali, maniche che completano la gamma e possono essere usati in combinazione tra di loro per una protezione su misura (per esempio quando è necessario mantenere una certa autonomia di movimento che con la tuta da lavoro potrebbe venire in qualche modo limitata).