Come scegliere la giusta tonalità

Procedere alla trasformazione dei propri interni non è mai un’operazione semplice, poiché anche se si tratta soltanto di passare una mano di vernice per dare un nuovo colore all’ambiente, vi sono comunque importanti incognite che è bene tenere a mente, onde evitare di conseguire risultati scadenti e che necessariamente comporteranno un aumentare dei costi, rendendo poi necessario intervenire nuovamente per riparare alla mal riuscita dell’intervento.
Se rivolgersi a un professionista del design è di massima importanza proprio perché permette di avere un supporto esperto e in grado di consigliare le migliori soluzioni del settore, d’altro canto è fondamentale anche avere un’idea di pitture e vernici presenti sul mercato, affinché si possa personalizzare in dettaglio tutto l’ambiente di riferimento.
Il tipo di vernice: colore e composizione
Mentre una volta esistevano pochi modelli di vernici che al di là dei colori non erano caratterizzate da importanti distinzioni a livello di composizione, lo sviluppo tecnologico ha permesso invece di realizzare pitture di ultima generazione tramite le quali non solo poter eseguire lavori di altissima qualità, ma soprattutto dare alcuni benefici all’ambiente di riferimento.
Esistono, infatti, prodotti che aumentano la lucentezza di una stanza e che pertanto sono perfetti per gli ambienti sempre in penombra o che comunque non godono di abbastanza luce; altri che invece creano delle particolari condizioni atmosferiche grazie alle quali è possibile limitare l’umidità presente negli spazi, così come esistono vernici che conferiscono una maggiore stabilità di temperatura all’ambiente evitando un’eccessiva dispersione di calore. Da una così elevata disponibilità di accessori, si capisce subito come pitturare gli interni non sia soltanto un’operazione di abbellimento, anche se naturalmente il fascino dello spazio di riferimento rimane sempre uno dei fattori di primaria importanza.
Consigli utili per rinnovare gli interni di casa
Se si è in procinto di pitturare i propri interni, conviene quindi anzitutto analizzare in dettaglio gli ambienti per conoscerne dettagliatamente caratteristiche fisiche e necessità funzionali, nonché fare una cernita delle proprie possibilità anche e soprattutto di tipo economico, poiché soltanto allora sarà possibile procedere all’esecuzione del lavoro.
Uno dei più comuni errori è infatti quello di munirsi di vernici di bassa qualità con l’obbiettivo di risparmiare sui costi d’acquisto, senza però darsi conto che così facendo spesso si finisce al contrario per spendere di più. Una vernice scarsa necessita di essere passata più volte affinché sia possibile ottenere un risultato in linea con le proprie aspettative e pertanto richiedendo più materiale, non è detto che il costo finale sia inferiore nel caso invece ci si fosse muniti direttamente di un prodotto di alta qualità. Non solo, perché le pitture oggigiorno in commercio sono anche realizzate con appositi ingredienti che aiutano ad ottenere l’effetto desiderato, come le vernici con titanio che garantiscono una migliore stesura e quelle con agente anti-spruzzo affinché il lavoro essere portato a termine con precisione millimetrica.