Come verniciare una barca

Come verniciare una barca

Come verniciare una barca

Se la superficie della tua barca sta iniziando a scolorirsi, rovinarsi e sgretolarsi per via degli anni passati in acqua, hai due possibilità: affidare ad un professionista con esperienza nella verniciatura delle barche (per un prezzo considerevole) oppure fare tu stesso il lavoro. Dipingere una barca richiede tempo e fatica, dalla preparazione dello scafo fino all’acquisto della vernice, ma chiunque può cimentarsi in questa costruttiva attività se in possesso degli strumenti adeguati.

Come si inizia?

Per iniziare, l’imbarcazione deve essere preparata: devi togliere qualunque strato di sporco dalla superfice, eliminare tutto fino alle alghe e agli organismi viventi marini ancorati allo scafo. Usa un tubo dell’acqua ad alta pressione, una spatola e stracci per eliminare qualunque traccia di sporco o detriti. Successivamente, applica un solvente per eliminare la cera dall’imbarcazione. Se al tatto senti che la finitura sulla superficie è ancora cerosa, è necessario rimuoverla prima di passare alla fase della verniciatura. Spugna abrasiva e un ottimo solvente sono fondamentali per questa operazione.

Qual è la seconda fase?

Innanzitutto, devi eseguire alcune operazioni per riparare la tua barca: prima di iniziare a  dipingere, sigilla ogni fessura,crepa, o traccia di corrosione, per evitare possibili imperfezioni o fori nel lavoro finale di verniciatura.

Leviga a fondo la barca: carta vetrata grana 80 e una levigatrice orbitale o di rifinitura sono strumenti essenziali. Eseguendo questa operazione, la vernice aderirà bene allo scafo, in modo da ottenere uno strato uniforme di colore. Vernicia la tua barca durante una fresca giornata autunnale se vuoi ottenere i risultati migliori. Assicurati che non ci sia troppa umidità però, o condizioni climatiche che vanifichino il lavoro.
Cerca di dipingere la barca con una temperatura compresa fra 15,5 e 26,5 °C e con un tasso di umidità non superiore al 60%.

Quali prodotti scegliere per dipingere l’imbarcazione?

Sul mercato puoi trovare un’infinità di prodotti differenti, che vanno dal gelcoat ai semplici smalti, fino alle vernici bicomponenti che richiedono una specifica miscelazione tra i due elementi e che sono quindi più complesse.Spesso il miglior rapporto costo-beneficio è sicuramente la vernice poliuretanica monocomponente. Assicurati assolutamente che il legname della barca sia compatibile con la vernice, leggendo le etichette sulle confezioni di entrambi. Il primer aiuta la vernice ad aderire alla superficie della barca e previene eventuali crepe o bolle di colore.

Articoli Recenti

Altri articoli

Per contattarci, per venirci a trovare.

Viale Montegrappa 2/F, 27100 Pavia