Decorazioni: come ottenere l’effetto shabby

Decorazioni: come ottenere l'effetto shabby

Lo stile shabby chic è sicuramente uno dei più amati e riprodotti in questi ultimi anni. Romantico e delicato, lo shabby è in pratica un effetto decorativo che mira a dare un tocco “vissuto” ai mobili. Solitamente questo tipo di lavori viene effettuato su arredi d’epoca, ai quali viene data nuova vita attraverso l’applicazione di specifiche pitture, ma è possibile ottenere effetti di grande impatto anche su mobili nuovi. Vediamo dunque come ottenere l’effetto shabby in maniera semplice e con il fai da te.

Su quali arredi applicare lo stile shabby?

Lo stile shabby chic può essere realizzato praticamente su qualsiasi tipo di mobile o di complemento che si desideri rendere vintage. Alcune tipologie di arredo ovviamente si prestano in maniera migliore rispetto ad altre, grazie al loro stile già classico o comunque vicino a quello che può essere un arredamento d’epoca, tuttavia con la giusta creatività e abilità manuale sarà possibile ottenere buoni risultati un po’ su tutti i mobili.

Credenze, librerie, cassettiere, ma anche accessori come portaombrelli e vassoi, potranno essere “shabbyzzati” nel migliore dei modi semplicemente adottando gli opportuni accorgimenti.

Come realizzare l’effetto shabby su un materiale grezzo

Realizzare l’effetto shabby su un legno grezzo è più facile rispetto a farlo su un materiale verniciato o laminato. Questo perché non vi sarà necessità di applicare un fondo, ma basterà scegliere i colori preferiti e applicarli sulla superficie. Tra un’applicazione di vernice e l’altra (da considerare 30 minuti per una corretta asciugatura) andrà applicata poi la cera in modo disomogeneo e, al termine di queste operazioni, si procede con la graffiatura con una carta abrasiva.

Ultimo passaggio sarà quello di stendere nuovamente la cera o una finitura protettiva per far sì che il mobile non perda l’effetto con il passare del tempo.

Come lavorare su un mobile verniciato o laminato

Se il mobile da rendere shabby è già verniciato o laminato, il lavoro non cambia. Unica differenza è la necessità di procedere preventivamente alla rimozione della vernice con carta abrasiva o, se necessario, con uno sverniciatore.

Quando il legno sarà riportato a uno stato grezzo, si potrà operare esattamente come descritto nel punto precedente, arrivando alla realizzazione di uno splendido mobile shabby da sfoggiare in casa.

L’effetto shabby può essere ottenuto con colori diversi secondo i propri gusti, magari alternando chiari e scuri per un risultato finale ancora più sorprendente.

Articoli Recenti

Altri articoli

Per contattarci, per venirci a trovare.

Viale Montegrappa 2/F, 27100 Pavia