
Dopo aver applicato una o più mani di vernice a una superficie di qualsiasi tipo – un veicolo, una parete, un serramento, un complemento d’arredo – il lavoro per proteggere i manufatti dall’azione del tempo e, in caso di pertinenze esterne, dagli agenti atmosferici, non è terminato. È infatti necessario prendersi cura delle pitture con un’accurata manutenzione delle vernici, soprattutto dopo un certo periodo, quando tra l’umidità, i raggi del sole, i gas inquinanti e così via le sollecitazioni non possono più essere ignorate. Per un corretto mantenimento del colore bisogna rivolgersi a professionisti con in dotazione i prodotti più idonei.
I polish e le cere
La soluzioni specifiche come i polish e le cere aiutano la verniciatura a mantenere la sua brillantezza e a resistere all’umidità, costituendo così una barriera per la superficie verniciata e per quello che sta sotto. I trattamenti a base di cere di protezione e di lucidanti vanno applicati a intervalli regolari, dopo una pulizia accurata della superficie ed evitando di esporre la superficie durante la lavorazione alla luce diretta del sole.
Quando invece si applica un verniciatura di ripristino, va ricordato che per almeno un mese il lavaggio deve essere effettuato affidandosi esclusivamente all’acqua pulita, senza additivi; quando poi i solventi vengono dissolti è possibile fare ricorso anche a trattamenti più risolutivi ma anche più violenti, come ad esempio il lavaggio ad alta pressione.
La verniciatura dei veicoli
Quando si parla di cura della verniciatura per i veicoli in particolare, è sempre necessario, prima degli adeguati trattamenti di ripristino, operare una pulizia accurata e trattare la carrozzeria con un detergente adatto, scegliendolo tra i vari disponibili sul mercato in grado di non intaccare l’integrità della vettura ma, anzi, di proteggerla; applicando il prodotto con movimenti lenti e circolari si rende la superficie abbastanza pulita da essere pronta a ricevere un nuovo strato di cera dura, che renderà l’auto o la moto brillanti e scintillanti come se fossero appena uscite dal concessionario.
Per evitare che la verniciatura si rovini in modo irreparabile è comunque necessario effettuare un controllo periodico e accurato del suo stato, almeno una volta all’anno; solo così, infatti, è possibile individuare la presenza di graffi dovuti a urti anche accidentali (ad esempio i sassi e il pietrisco) che vanno risistemati e riparati per non andare incontro a un deterioramento permanente.