Come prevenire la formazione di muffe in casa

Come prevenire la formazione di muffe in casa

Le pareti di un’abitazione, specialmente se fatiscenti o appartenenti a case molto vecchie, possono essere soggette alla formazione di muffe e spore durante i mesi invernali. La mancata circolazione dell’aria all’interno delle pareti infatti, unita all’aumento di umidità specialmente in concomitanza con l’arrivo delle perturbazioni autunnali ed invernali, può portare l’umidità stessa ad accumularsi nelle mura domestiche, facilitando la formazione della muffa. Ciò comporta, oltre che rischi per la salute, anche problemi di cattivo odore nelle stanze e anche sulle pareti e sulle componenti in stoffa ove presenti (come il letto o il divano).

Cosa fare?

La soluzione definitiva sarebbe installare un cappotto termico attorno alla propria casa o nel proprio condominio. Si tratta di un “secondo muro” se così possiamo definirlo, staccato dal principale, e che permette alle pareti interne di rimanere sempre asciutte, evitando così la formazione della muffa all’interno. Sono interventi che richiedono però ingenti spese; per fortuna esistono soluzioni altrettanto efficaci quantomeno per prevenirne la formazione. La stesura sulla parete di una pittura termica anti-condensa o anti-muffa può in parte risolvere il problema, se non eliminarlo del tutto. Dobbiamo ricordare infatti che vivere a contatto stretto e diretto (come le pareti della camera da letto) con muffe e spore, può portare con il tempo a problemi di salute e ad un ambiente generale decisamente poco salubre.

Come si stende la vernice?

Prima di applicare la vernice, dovremo eliminare la muffa già formata con quelli che in gergo vengono chiamati “mangia-muffa”. Si tratta di spruzzini appositamente progettati (come la linea Maurer, fra i migliori sul mercato), che attraverso un processo chimico dato dalle sue componenti, sono in grado di staccare letteralmente la muffa dalla parete, con l’aiuto di uno strofinaccio ed un po’ di olio di gomito. In seguito acquisteremo la nostra vernice termica anti-muffa.Un esempio è Casa Sana, una pittura di facile utilizzo e acquistabile presso i nostri punti vendita. Le sue componenti garantiscono un progressivo non ritorno della muffa alle pareti, previa sua stesura in maniera ottimale. Utilizzate pennelli di ottima fattura, e stendete almeno 3 mani di vernice sulla parete, oppure mischiatela direttamente al colore che intendete utilizzare, Casa Sana si fisserà assieme al colore rimanendovi per sempre.

Articoli Recenti

Altri articoli

Per contattarci, per venirci a trovare.

Viale Montegrappa 2/F, 27100 Pavia