Come fare il découpage in casa

Come fare il découpage in casa

L’arte del découpage è una preziosa tecnica che nasce ad opera dei veneziani del XVII secolo e che da allora ha sempre di più interessato gente di ogni ragione sociale, fino a porsi come uno degli interventi più eseguiti per la decorazione dei prodotti.

Se all’inizio il découpage è stato portato alla luce per ovviare alla presenza dei raffinatissimi mobili laccati cinesi di fine 1500, con l’obbiettivo di produrre degli arredi raffinati ma più economici rispetto ai modelli asiatici, oggi questa tecnica può essere impiegata per decorare una moltitudine di oggetti composti da diversi materiali e non a caso, è divenuta di centrale importanza nella personalizzazione di beni e accessori anche e soprattutto a livello domestico.

Tecniche di découpage per personalizzare ogni superficie

Come indica lo stesso termine di derivazione francese, il découpage consiste nel ritagliare fogli e pezzi di carta di colore e fattura differenti, per poi procedere a incollarli secondo il disegno che si ha in mente o un particolare progetto. Nonostante sembri infatti una tecnica facilissima e per quanto comunque a livello base lo sia, dal momento che ogni persona senza limiti di età vi si può dedicare, nel corso dei secoli il découpage è diventato estremamente artistico grazie allo sviluppo di specifiche metodologie di lavorazione, che ancora oggigiorno vengono quotidianamente perfezionate da professionisti e appassionati del fai da te.

Gli stili e le tecniche riproducibili sono infinite: pittorico per creare sfondi sui quali impostare il découpage classico, trompe l’oeil per creare illusioni ottiche dando a disegni e ritagli forma tridimensionale, craquelé per creare reticoli di screpolature e ad aumentare il tocco vintage dell’opera, stencil per riprodurre disegni dalle perfezione assoluta che è possibile riadattare a lavori successivi, oppure di trasformazione dei fiori pressati. Grazie alla produzione di nuovi materiali da impiegare a supporto delle diverse opere di découpage, di recente è stata introdotta la tecnica materica con l’obbiettivo di creare superfici irregolari ed artisticamente imperfette per mezzo dell’utilizzo di particolari paste da lavoro.

Materiali e strumenti per opere uniche

Scegliere i materiali per eseguire opere di découpage significa anche conoscere il progetto che si desidera realizzare. Questo infatti permetterà non solo di potersi rifornire di accessori efficienti e ottimali al lavoro che si desidera svolgere, ma soprattutto garantirà risultati di alta qualità senza per questo dover spendere cifre elevate per munirsi dei prodotti migliori.

Il découpage è infatti un’arte senza fine, perché ogni genere di strumento o accessorio può essere impiegato a supporto del proprio intervento artistico; forbici, pennelli, colori, colla liquida o stick, carta classica e vetrata, vernice, tela, seta, stoffa, plastica, legno, metallo, è possibile impiegare sia qualsiasi materiale classicamente utilizzato nel settore artistico che ogni altro oggetto o prodotto presente nei propri ambienti, perché l’unico vero limite è determinato dalla fantasia dell’artista.

Articoli Recenti

Altri articoli

Per contattarci, per venirci a trovare.

Viale Montegrappa 2/F, 27100 Pavia