Verniciare il legno, un’introduzione

Verniciare il legno

Verniciare il legno è qualcosa che rappresenta una vera sfida, ma che dona alla fine grosse soddisfazioni personali. Se volete che il lavoro abbia un aspetto professionale alla fine, saranno necessari tempo e fatica. Ecco come scegliere i prodotti giusti per il lavoro e come portarlo a termine. Primariamente è necessario sapere con che tipo di legno abbiamo a che fare, questo per determinare i prodotti che saranno necessari alla sua verniciatura.

Quali sono le tipologie di legno?

Se il legno ha delle venature irregolari o molti nodi è probabile che sia dolce (come il faggio, il pino o l’abete). Quando sarà verniciato, il colore potrebbe non essere uniforme. Se non desideriamo un effetto di questo tipo, dovremo ricordarci di applicare anche un primer (come Biolegno ad esempio), che penetri nelle pieghe e nelle venature del legno, rendendo così più uniforme la nostra verniciatura. Per quanto riguarda i legni duri (come il castagno o il noce), potremo utilizzare qualsiasi tipologia di vernice per valorizzarlo.

Selezionare la carta abrasiva giusta

Immagina il risultato finale che vuoi ottenere, e decideremo quale carta abrasiva utilizzare. Più basso è il numero della grana, più ruvida sarà la carta e più vernice sarà implementata nelle venature del legno con un risultato più scuro (fin dalla prima mano). Se scegliamo grana molto alta, invece avremo risultati molto più chiari. Se volessimo invece donare nuova vita al legno sbiadito, dovremo ricorrere a prodotti ancora più specifici, come Azko Nobel, che non necessita oltretutto di ulteriori lavori di verniciatura se utilizzato.

La giusta tecnica di pittura

Usando una spugna, un pennello, uno straccio o un panno pulito applicate la vernice abbondantemente. Lavorate con movimento continuo, seguendo scrupolosamente le fibre del legno. Lavorate tutta la superfice in modo uniforme. Lasciare riposare per circa 15 minuti perché la vernice assorba. L’attesa aumenterà il colore scuro del legno verniciato. Se non conosci la velocità con cui il legno assorbe la vernice, pulisci subito con un panno pulito. Sarete sempre in tempo ad aggiungere altra vernice per ottenere effetti più scuri, poiché è molto più semplice passare successive mani che togliere vernice già passata. Passare infine una protezione che doni una durevolezza costante al nostro legno, come Bioseta, che funge anche da colorante per le venature.

Articoli Recenti

Altri articoli

Pitture per interni

Pitture per interni

Come scegliere la giusta tonalità Procedere alla trasformazione dei propri interni non è mai un’operazione semplice, poiché anche se si tratta soltanto di passare una

Scopri di piu »

Per contattarci, per venirci a trovare.

Viale Montegrappa 2/F, 27100 Pavia