Verniciatura auto fai da te

Verniciatura auto

Grazie a prodotti sempre più innovativi e con un cartellino del prezzo alla portata di tutti, oggi verniciare da soli la propria auto è molto più semplice di qualche tempo fa, quando non c’erano alternative di fatto a una buona officina. In questo modo è possibile rinnovare il look del proprio veicolo risparmiando rispetto agli interventi di un professionista, pur riuscendo a ottenere un livello di qualità davvero notevole. 

L’importante è seguire alcuni accorgimenti per non tralasciare nessuna fase e arrivare al miglior risultato finale possibile.

Innanzitutto, prima di applicare le vernici per auto è importante lavare il veicolo con la massima cura, rimuovendo poi le componenti smontabili (i fari, il paraurti, le maniglie e così via); è infatti necessario dedicarsi esclusivamente alla carrozzeria e poi ai singoli accessori, in modo da non tralasciare nessun “angolo nascosto” e non rischiare di verniciare anche le parti, come quelle in plastica, che non devono essere trattate.

La protezione della carrozzeria, la pulizia e la carteggiatura

Il nastro adesivo e i fogli trasparenti permettono di isolare le parti dell’auto che non possono essere rimosse ma non devono essere verniciate (ad esempio le luci di posizione). Dopo aver ottenuto la superficie da verniciare, si passa a carteggiare le parti di carrozzeria da ripristinare utilizzando una levigatrice e carta vetrata (o anche a mano, ma è un processo molto più lungo e delicato). Dopo aver asportato la vecchia vernice, si stucca il metallo se è necessario (quando un graffio è penetrato in profondità) e ci si dedica a sgrassare e a ripulire la superficie levigata, utilizzando un detergente apposito e un panno in microfibra.

Come effettuare la verniciatura

Ora tocca alle fasi di verniciatura, preceduta dalla stesura del primer; scegliete un prodotto di qualità e in grado di resistere alla corrosione, per evitare problemi con la ruggine o una scarsa aderenza della vernice stessa. Nuovo passaggio di levigatrice con carta finissima, altra pulizia e poi finalmente si può passare alle vernici per auto.

La scelta è tra la bomboletta e la pistola (quest’ultima soluzione, la più professionale, richiede però anche la presenza di un compressore e del secchio per mescolare il diluente e l’indurente). Per verniciare al meglio dovrete “sparare” in modo uniforme, in linea retta e con movimento orizzontale.

Finita la verniciatura bisogna porre il veicolo in un luogo riparato (anche dalla polvere) almeno per 24 ore e poi terminare il lavoro con levigatrice, pulizia e lucidatura.

Articoli Recenti

Altri articoli

Per contattarci, per venirci a trovare.

Viale Montegrappa 2/F, 27100 Pavia